Come trasformare il salotto in una Camera per ospiti con il Divano Letto: 5 trucchi da interior designer
Hai mai pensato a quanto sarebbe comodo avere una Camera in più, pronta all’uso, senza dover rinunciare al tuo Salotto? Se abiti in un appartamento di dimensioni contenute o semplicemente ami ospitare amici e parenti, trasformare la sala in uno spazio multifunzionale è una scelta pratica e intelligente.
Con un Divano Letto ben progettato e qualche accorgimento da Interior Designer, puoi accogliere chi ami con affetto e comfort e senza rivoluzionare l’ambiente.

Come scegliere il Divano Letto giusto: comfort, materiali e funzionalità
Non tutti i modelli sono uguali, e se vuoi usarlo anche per dormire, è importante puntare su un prodotto solido, confortevole e adatto all’uso quotidiano o occasionale. I divani con letto realizzati in Italia offrono una garanzia di qualità superiore: sono costruiti con legno di faggio o abete, che assicura stabilità e lunga durata, e reti in acciaio elettrosaldato leggere ma ultraresistenti. Puoi farti una idea più precisa dei vari modelli di Divano Letto dando uno sguardo ad esempio a questa Collezione Divano Letto.
Il Materasso merita una considerazione a parte: non basta che sia spesso, serve anche una densità adeguata. Per chi lo userà frequentemente, è meglio scegliere un materasso ad alta densità, alto almeno 13 cm, che offra il giusto sostegno durante la notte. Per un uso più saltuario, può bastare una densità media, ma sempre con attenzione al comfort.
Per quanto riguarda il meccanismo di apertura, ne esistono due molto pratici:
• Il sistema a ribalta, che permette di aprire il letto in un solo movimento fluido, senza dover rimuovere i cuscini;
• Il sistema estraibile in orizzontale, ideale per ambienti più stretti, in cui la profondità del soggiorno è limitata.
Infine, la scelta del rivestimento gioca un ruolo chiave: oggi si prediligono tessuti in microfibra, spesso composti da poliestere e viscosa, che uniscono bellezza, morbidezza, resistenza e facilità di lavaggio. Sono disponibili in una vasta gamma di colori e trame, con finiture che ricordano il lino, il velluto o il cotone.
Divano Letto con meccanismo di apertura a ribalta

I 5 trucchi da designer per trasformare il salotto senza stravolgere la casa
A questo punto ti starai chiedendo: come fanno gli interior designer a rendere un soggiorno funzionale come una camera per ospiti, senza rinunciare allo stile? Ecco cinque soluzioni intelligenti e facili da mettere in pratica anche in casa tua.
1. Il colore: il primo trucco che cambia tutto
La prima scelta, e forse la più importante, riguarda il colore del sofà trasformabile. Se il divano rappresenta l'unica seduta della zona giorno, puoi scegliere liberamente una tonalità che ti appassiona, che ti fa sentire a casa e rappresenta la tua personalità. Verde salvia, terracotta, blu ottanio o un bel crema caldo: segui il tuo gusto, purché sia coerente con lo stile dell’ambiente.
Se invece hai altri divani o prevedi di inserirli, hai due strade:
• coordinare i tessuti e mantenere lo stesso colore, per creare un insieme armonico;
• oppure optare per una tinta in contrasto, che risalti ma sia ben inserita nel contesto.
In entrambi i casi, studia bene l’atmosfera che vuoi ottenere e considera la luce naturale: stanze buie richiedono colori più chiari, mentre spazi luminosi possono permettersi toni più intensi o scuri. Puoi dare uni sguardo ai Tessuti disponibili per i divani letto as esempio in questa pagina.
2. Gli accessori per l’ospite: utilità e stile insieme
Ospitare qualcuno non significa solo offrire un letto comodo. Significa anche farlo sentire a proprio agio. Il secondo trucco da designer consiste nel predisporre piccoli complementi intelligenti. Un esempio? Un Pouf accanto al sofà, che all’occorrenza si trasforma in comodino: utile per appoggiare il cellulare, gli occhiali, un libro o un bicchiere d’acqua.
Scegli elementi multifunzione che arredano e, al bisogno, servono: una mensola leggera, una sedia imbottita, un tavolino basso. L’idea è costruire un angolo notte nel salotto senza farlo sembrare tale durante il giorno.
3. Uno spazio dedicato per la biancheria
Il terzo trucco è spesso trascurato, ma risolve molti problemi pratici: prevedi un mobile a giorno o un cassettone vicino al sofà in cui riporre una coperta, il pigiama per l'ospite, la federa di scorta o la biancheria da notte. Bastano pochi ripiani ben organizzati o un contenitore con coperchio per avere tutto a portata di mano, senza invadere altri spazi della casa.
Questa accortezza fa sentire l’ospite più libero, perché può prepararsi da solo per la notte senza dover chiedere nulla. E tu puoi organizzarti meglio, sapendo dove mettere ogni cosa.
4. La giusta luce per creare atmosfera
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel rendere l’ambiente accogliente e rilassante. Il quarto trucco da designer è quello di prevedere luci soffuse e regolabili, ideali per accompagnare la transizione dal giorno alla notte.
Una piantana orientabile accanto al divano o una abat-jour su un piccolo tavolino sono perfetti per creare un angolo lettura o per permettere all’ospite di regolare la luce secondo le proprie esigenze. La luce calda è sempre preferibile: favorisce il relax e dona all’ambiente un tono più intimo.
5. Mobilità e flessibilità: tavolini e tappeti che si spostano
L’ultimo trucco è pratico: se il sofà ha un'apertura a ribalta, assicurati che tappeti e tavolini siano facili da spostare. Evita elementi troppo pesanti, con basi in ferro o gambe larghe. Preferisci tavolini leggeri, con struttura in metallo sottile o legno chiaro, e tappeti a pelo corto che si arrotolano o si piegano velocemente.
Così, la trasformazione della stanza avviene in pochi minuti e senza fatica. Tutto torna al suo posto la mattina dopo, con ordine e semplicità.
Divano Letto EGAN di Divanoso inserito in salotto
Il valore relazionale: ospitare con semplicità
Oltre alla praticità, c'è un vantaggio spesso trascurato: la possibilità di accogliere senza stress. Il salotto con posto letto integrato ti consente di ospitare un parente, un amico o anche un collega in trasferta con naturalezza.
Non devi organizzarti con largo anticipo o trasformare la casa all’ultimo minuto. Basta aprire, sistemare i cuscini e la stanza è pronta. Questo rende più facile mantenere vive le relazioni, creare occasioni spontanee e vivere la casa come un luogo aperto, dinamico, ospitale.
Curare l’insieme: l’importanza degli accessori
Una stanza ben progettata non si limita all’arredo principale. Gli accessori fanno la differenza:
• tende leggere o filtranti che ammorbidiscono la luce;
• piante vere o fiori secchi per dare vita e freschezza;
• copritavoli, cuscini e plaid che riprendono la palette della stanza.
Tutto concorre a creare armonia. Anche se il soggiorno cambia funzione, l’ambiente resta ordinato, coerente e piacevole da vivere.
Domande frequenti sul Divano Letto in salotto
Quanto deve essere alto il materasso di un divano letto?
Di solito lo spessore del materasso parte da 8- cm. La scelta dipende dal tipo di utilizzo. Per uso sporadico l'altezza consigliata è di 13 cm. Per uso frequente 17-18 cm. Per un utilizzo quotidiano della funzione letto il miglior suggeriemnto è di optare per un materasso alto 21 cm.
Posso usare il divano letto tutti i giorni come letto principale?
Certamente. E' però necessario orientarsi su un modello con materasso alto 21 cm. Come ad esempio il Karol21 o Helen21 di Divanoso.
Qual è il miglior sistema di apertura per ambienti piccoli?
Si tratta di capire se il problema di spazio è relativo alla larghezza (da bracciolo a bracciolo) oppure alla profondità da aperto (da testa a piedi). Nel primo caso conviene scegliere un divano letto salvaspazio, con braccioli slim. Nel secondo caso la soluzione è rappresentata dal modello DUOTTO con apertura ad estrazione orizzzontale.
Conclusione
Trasformare il salotto in una stanza per ospiti è possibile, e lo si può fare con eleganza. Bastano un sofà trasformabile ben scelto, cinque accorgimenti da designer e una cura particolare per i dettagli. Così, ogni metro quadro della tua casa prende vita e risponde alle esigenze quotidiane senza rinunce.
E il bello è che, oltre alla funzionalità, guadagni anche in relazioni, bellezza e libertà. Perché accogliere con semplicità è uno dei modi più belli per vivere davvero la propria casa.
Lascia un commento