Le 5 cose che non sapevi sul Divano Letto: la quarta ti sorprenderà
Il divano letto è un elemento d'arredo essenziale in molte case, perfetto per chi desidera conciliare stile e funzionalità. Spesso considerato un semplice complemento per gli ospiti, possiede invece caratteristiche che lo rendono un vero elemento di rilievo del soggiorno. Grazie anche all'uso di accessori e giochi cromatici, il divano a letto può assumere valore e dignità di arredo principale della sala, contribuendo a rendere l'atmosfera particolarmente raffinata e accogliente.
Se pensi di sapere tutto su questo arredo con 2 funzioni, preparati a scoprire cinque dettagli che potrebbero cambiarti la prospettiva. Il quarto punto, in particolare, è un aspetto spesso trascurato ma fondamentale per garantire il massimo comfort e una lunga durata nel tempo.

La struttura interna è più importante di quanto immagini
Quando si sceglie un divano che diventa anche un letto, si tende a valutare soprattutto il design e il colore, ma pochi considerano la struttura interna. La qualità dei materiali utilizzati incide direttamente sulla resistenza e la durabilità dell'arredo.
I migliori modelli sono realizzati con telai in legno (spesso faggio, abete o pino), che garantiscono robustezza e stabilità. Questi legni sono utilizzati nei prodotti di manifattura italiana perché resistono nel tempo senza deformarsi. Il meccanismo di apertura, invece, dovrebbe essere in acciaio leggero, un materiale che assicura solidità senza appesantire l'intera struttura.
Un sistema di apertura ben progettato che vede la presenza di una rete elettrosaldata, evita cedimenti e problemi nell'uso quotidiano , garantendo un funzionamento fluido anche dopo anni. Numerose aziende in Italia propongono il Divano Letto e puoi approfondire la ricerca ad esempio esplorando questa Collezione Divano Letto.
Il sistema di apertura fa la differenza
Non tutti i divani trasformabili si aprono allo stesso modo, e la scelta del giusto meccanismo influisce sulla comodità d'uso. Esistono diverse modalità di apertura, ognuna con vantaggi specifici:
• Apertura a ribalta: Questo meccanismo consente di trasformare il divano in letto con un movimento fluido, ribaltando lo schienale per distendere in pochi secondi il materasso. È perfetto per chi desidera una soluzione veloce e intuitiva.
• Apertura con estrazione in orizzontale: Ideale per chi desidera un letto ampio e stabile, il meccanismo permette di estrarre il letto inferiore in maniera orizzontale, creando un piano d'appoggio uniforme. Perfetto per chi vuole uno o due letti con materasso simile a quello tradizionale con il minimo sforzo.
Questo modello è utile per chi non ha lo spazio in lunghezza per un modello a ribalta e per chi desidera scegeliere di volta in volta se dormire in un matrimoniale oppure in una piazza singola. Scegliere il meccanismo giusto in base alle esigenze quotidiane evita inconvenienti e migliora l’esperienza d’uso nel tempo.
Il design e le dimensioni
Scegliendo la manifattura italiana ti assicuri un prodotto solido progettato per vivere a lungo. Puoi trovare sul mercato divani letti con design diversissimi fra loro. In base al gusto personale ed allo spazio presente in casa puoi scegliere modelli salvaspazio con braccioli slim oppure modelli più generosi nelle dimensioni; modelli dalle linee essenziali e squadrate o modelli dalle linee più smussate.
Esistono anche modelli con braccioli rotondi che richiamano la tradizione classica. La presenza del poggiatesta reclinabile completa poi la struttura di alcuni divani per coloro che cercano un supporto per la colonna cervicale.
Quanto alle dimensioni, puoi scegliere la piazza singola (poltrona letto), il divano a due posti (materasso largo 120 cm, ovvero 1 piazza e mezza), il divano a 3 posti ( materasso 140 cm, matrimoniale francese) oppure il divano 4 posti ( materasso largo 160 cm, matrimoniale italiano).
La soluzione più compatta di divano con letto all’interno, misura circa 150-160 cm di larghezza per arrivare fino ai 240 cm dei letti divani matrimoniali più grandi.

Densità e altezza del materasso: il binomio che non puoi ignorare e che influisce sulla qualità del riposo
Un altro aspetto spesso trascurato è la tipologia di materasso integrato nel divano. Chi lo utilizza regolarmente per dormire dovrebbe prestare particolare attenzione a questo elemento, poiché un materasso inadeguato potrebbe compromettere la qualità del sonno.
Uno degli errori più comuni quando si sceglie un divano pronto letto è valutare solo l’altezza del materasso senza considerare la densità. Questi due elementi devono essere bilanciati anche in base al peso e all’età, per garantire sia il comfort sia la praticità di apertura e chiusura.
Ecco una guida per capire quale combinazione è più adatta:
Il rapporto altezza-densità del materasso
L'altezza del materasso è un altro elemento chiave che si collega direttamente alla densità. A seconda delle esigenze e della frequenza d'uso, è possibile scegliere tra diverse altezze:
• 13 cm: ideale per un utilizzo occasionale, offre un buon equilibrio tra comfort e praticità, mantenendo il divano leggero e facile da richiudere. Perfetto per gli ospiti occasionali o per chi non ha necessità di un uso quotidiano del letto.
• 17-18 cm: perfetto per chi utilizza frequentemente il letto, poiché fornisce un maggiore supporto senza compromettere la facilità di apertura e chiusura. Questo spessore garantisce un riposo confortevole anche per chi ha esigenze più specifiche di supporto lombare.
• 21 cm: rappresenta la scelta migliore per chi cerca un comfort simile a quello di un letto tradizionale.
Molti pensano che il materasso del letto divano sia un semplice accessorio, quando in realtà è l'elemento chiave per garantire un sonno riposante. La qualità del materasso incide notevolmente sul comfort e sulla durata dell'intero divano. In commercio ne esistono diverse tipologie ma le più indicate sono:
• Materassi in poliuretano espanso: Questa tipologia è molto apprezzata per la sua leggerezza e capacità di adattarsi al peso corporeo. Il poliuretano espanso ha un'eccellente elasticità, resistenza alla deformazione e offre un buon sostegno anche per un uso quotidiano. Inoltre, questi materassi offrono una buona traspirabilità, evitando l'accumulo di umidità sono trattati anti-acaro.
• La densità: un materasso in poliuretano con una densità tra 25 e 30 kg/m³ garantisce un comfort ottimale, mantenendo nel tempo la sua forma originale senza cedere. Tuttavia, un materasso più spesso può rendere più impegnativa la chiusura del divano, soprattutto se la densità è alta.
Un altro vantaggio dei materassi in poliuretano espanso è la loro resistenza all’usura: grazie alla struttura a celle aperte, il materiale assorbe meglio il peso e torna rapidamente alla sua forma originale. Questo significa che anche dopo anni di utilizzo, il materasso non perderà il suo sostegno e rimarrà confortevole come il primo giorno.
• Materassi in memory foam: Questa schiuma viscoelastica si adatta alla forma del corpo e distribuisce uniformemente il peso, offrendo un sostegno personalizzato. Tuttavia, rispetto al poliuretano espanso, può risultare un po’ più sensibile alle temperature, modificando la propria consistenza in base al calore corporeo. Questo può essere un vantaggio per chi cerca un supporto avvolgente, ma può anche risultare meno adatto per chi tende a soffrire il caldo durante la notte.
Il materasso è un elemento spesso sottovalutato, ma la sua qualità incide profondamente sulla comodità del divano letto, soprattutto se viene usato frequentemente. Chi lo utilizza ogni giorno dovrebbe scegliere un modello con un equilibrio tra supporto e morbidezza, per evitare dolori alla schiena e migliorare la qualità del riposo.
Di contro, se la densità è troppo alta il materasso sarà più rigido e pesante, rendendo difficile la chiusura del divano. Una densità troppo bassa potrebbe invece compromettere il supporto e portare a un rapido deterioramento.
Aziende come Divanoso sono specializzate nel divano letto, in particolare con Materasso Alto.
I tessuti di rivestimento influenzano estetica e manutenzione
Oltre al comfort e alla struttura, il rivestimento è un elemento fondamentale nella scelta di un divano letto. Non solo definisce lo stile dell’ambiente, ma influisce anche sulla resistenza nel tempo.
La microfibra rappresenta una delle migliori scelte. Questo materiale, composto da fili ultrasottili di poliestere e poliammide è apprezzato per la sua resistenza all'usura, la sua capacità di respingere macchie e liquidi grazie alle proprietà idrorepellenti e la sua morbidezza al tatto.

Rispetto ad altri materiali, la microfibra offre un’ottima traspirabilità e una lunga durata nel tempo, rendendola perfetta per chi desidera un divano letto pratico ma anche dall’aspetto molto elegante. Sono svariate le trame in commercio: l’aspetto può richiamare il tono naturale di tessuti in cotone e canapa o l’effetto velluto; lo scamosciato rasatissimo o il bouclé. Ci sono anche microfibre Pet Friendly studiate per chi ha cani e gatti.
Semplice la manutenzione che si può effettuare, per quanto concerne la pulizia, con la spazzola per i tessuti dell’aspirapolvere. In caso di macchie si tampona con carta assorbente e si passa un panno umido. Nei casi di macchie ostinate si può utilizzare un detergente neutro e risciacquare.
Scegliere un rivestimento di qualità significa non solo migliorare l'estetica del proprio soggiorno, ma anche ridurre i costi di manutenzione nel lungo periodo.
Conclusione
Il divano con letto non è solo un elemento funzionale, ma un investimento in comfort e design. Scegliere il modello giusto significa valutare attentamente la linea, la struttura, il sistema di apertura, materasso, densità e rivestimenti per assicurarsi un prodotto durevole e pratico. Se vuoi scoprire i migliori modelli disponibili puoi trovare molte proposte online, tra cui Divanoso, dove troverai prodotti italiani, sfoderabili che puoi pagare anche a rate.
Lascia un commento